Sostenibilità e mutualità
Il nostro impegno per le comunità
Per sostenere la crescita economica, sociale e culturale del territorio BCC Pordenonese e Monsile ogni anno destina una parte dell’utile prodotto al sostegno dell’attività di centinaia di enti e associazioni locali.
Nel 2023 sono stati erogati dal fondo beneficenza 810.050 euro, e 243.470 euro a titolo di sponsorizzazione, per un impegno sul territorio che supera 1,05 milioni di euro in forma diretta.
Abbiamo dato supporto a 640 interventi in molte aree di interesse, collaborando con Istituzioni, Associazioni, Enti del terzo settore, cooperative e mondo del volontariato per progettualità che hanno riguardato arte, cultura e musica, istituzioni religiose, educazione, ambiente e salute, sport e aggregazione, sviluppo economico e promozione del territorio.
Il sostegno della Banca si concretizza sulla base delle richieste che le diverse realtà territoriali indirizzano alla propria filiale di riferimento e che vengono periodicamente sottoposte al vaglio della Commissione Sociale.
Ma anche welfare, solidarietà e attivazione di reti di volontariato. La nostra Fondazione BCC Pordenonese ETS, l’Associazione San Pietro Apostolo ODV e la nostra Serenissima Mutua ETS sono fiori all’occhiello della nostra Banca di Credito Cooperativo in continuo dialogo con tutto il territorio e danno risposte concrete e apprezzate dalle nostre comunità e dalle famiglie.
Crowdfunding. Il nostro progetto la porta per la solidarietà.
La Banca nel 2023 ha lanciato il nuovo progetto “La porta per la solidarietà”, per supportare in maniera concreta gli enti del terzo settore attraverso l’attività di crowdfunding e la formazione per acquisire competenze per lanciare una campagna di successo. Le prime quattro edizioni sono andate ben oltre le aspettative:
- 40 progetti supportati dalla banca
- hanno raccolto in piattaforma un totale di 440.000 euro
- coinvolgendo ben 4.500 donatori
100% SUCCESSO
149% OVERFUNDING
Il nostro impegno per l’ambiente
La Banca è attenta al piano dei consumi di energia elettrica, gas metano, acqua e materiali d’ufficio e da anni porta avanti un’azione di:- sensibilizzazione di tutto il personale verso il contenimento e la lotta agli sprechi ed il risparmio delle materie prime
- riutilizzo dei nastri per macchine da scrivere, calcolatrici e toner per stampanti
- utilizzo prevalente di lampade a basso consumo e a Led „« raccolta differenziata generalizzata ed in particolare per tutta la carta di scarto
- monitoraggio costante delle temperature nei locali e degli intervalli di funzionamento dell’impianto di riscaldamento, onde evitare inutili sprechi di gas metano
- installazione di caldaie a condensazione e pompe di calore in sostituzione di preesistenti impianti
- smaltimento computer e componenti di arredo attraverso aziende specializzate nel riciclaggio della specie
- uso di carta 100% fibre riciclate per la stampa di agende, calendari, rivista il caffè del Nord Est e materiale per i convegni
Eco finanziamenti
Mettiamo a disposizione eco-finanziamenti allo scopo di promuovere il risparmio energetico e sostenere finanziariamente coloro che investono nelle fonti rinnovabili.
Promuoviamo la diffusione della conoscenza sulle agevolazioni che i vari Enti mettono nel tempo a disposizione.
Le nostre proposte per la sostenibilità ambientale ed il risparmio energetico:
M’ILLUMINO DI MENO 2025
L’EDIZIONE 2025 GUARDA ALL’ENORME IMPATTO AMBIENTALE DEL FAST FASHION
Per il diciassettesimo anno consecutivo, il Credito Cooperativo e la nostra BCC Pordenonese e Monsile – attraverso Federcasse – aderiscono all’iniziativa “M’illumino di meno” promossa dalla trasmissione “Caterpillar” di RaiRadio2 in occasione della Giornata del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, che si svolgerà domenica 16 febbraio. Quest’anno l’iniziativa sarà dedicata specificamente allo spreco energetico nel settore del fast fashion e alle alternative virtuose che promuovono il riuso e la valorizzazione degli abiti.
L’edizione 2025 di “M’illumino di Meno” – che si svilupperà per la prima volta nell’arco di una intera settimana, dal 16 al 21 febbraio 2025 – intende rivolgere una particolare attenzione a un tema su cui, sempre di più, stanno maturando nell’opinione pubblica (e soprattutto tra le giovani generazioni) consapevolezza e voglia di sperimentare nuove pratiche di produzione e consumo: ossia la moda.
L’impatto ambientale del cosiddetto “fast fashion” è piuttosto vasto e per contrastarlo sono nate negli ultimi anni numerose realtà che promuovono il riuso e la valorizzazione degli abiti. In particolare, “Mi illumino di meno 2025” vuole dare voce a queste alternative nelle loro diverse declinazioni: occasioni di scambio-swap parties, riciclo-upcycling, mercato dell’usato-second hand, ecc.
In questa prospettiva, Federcasse – insieme alle Capogruppo dei Gruppi Bancari Cooperativi BCC Banca Iccrea e Cassa Centrale Banca e alla Federazione Raiffeisen dell’Alto Adige – ha coniato lo slogan “La cooperazione non passa mai di moda”, che propone alle BCC-CR italiane ed a tutte le realtà di sistema per celebrare e interpretare al meglio l’iniziativa di sensibilizzazione avanzata per quest’anno da “Caterpillar”.
La cooperazione non passa mai di moda e resiste al tempo mantenendo intatto il proprio valore, perché è un modello di impresa “adattiva” che genera sviluppo sostenibile e integrale, mettendo al centro le persone. In particolare, le BCC interpretano da sempre un modello originale di finanza inclusiva, partecipata, posseduta e governata da chi vive o lavora nelle comunità.
IL WEBINAR “DI CHE FIBRA SEI?”
Inoltre, mercoledì 19 febbraio si terrà il webinar “Di che fibra sei?” organizzato in collaborazione con la ScuolaCooperativa di Federcasse per conoscere e riconoscere i tessuti oggi in commercio e la loro sostenibilità. Il webinar vedrà la partecipazione dei ragazzi di Lazzaro!, una cooperativa sociale di Rimini promossa dalla Caritas Diocesana della città. Nel loro negozio vengono venduti abiti di seconda mano e vintage il cui ricavato è destinato proprio alle attività della Caritas rivolte a chi è in difficoltà e per progetti di formazione e di sviluppo.
Ancora una volta saranno sensibilizzati, in particolare, i Gruppi Giovani Socie e Soci delle BCC, che si sono resi protagonisti di numerose iniziative nelle passate edizioni della Giornata e che anche quest’anno porteranno il proprio prezioso contributo.
Infine,
Scopri quanti piccoli gesti possiamo fare tutti i giorni.
Prenditi 2 minuti per leggere, qui sotto, quanti validi motivi ci sono per camminare o andare in bici. Perché sotto i nostri piedi c'è la Terra e per salvarla bisogna cambiare passo!