Differente per storia
Le Banche di Credito Cooperativo sono società cooperative sorte alla fine del 1800 con lo scopo di consentire l’accesso al credito delle classi più povere, costituite prevalentemente da agricoltori, in un periodo caratterizzato da una profonda crisi economica e sociale.
Nella diffusione in aree rurali di cooperative di credito di piccole dimensioni, allora denominate Casse Cooperative di Prestiti, il territorio pordenonese vanta una tradizione pionieristica.
La storia della nostra banca si identifica con la storia stessa del Credito Cooperativo, essendo frutto dell'unione delle Casse Rurali ed Artigiane di Azzano Decimo (costituita nel 1895), di Pravisdomini (costituita nel 1884), di San Quirino (costituita nel 1985), di sei filiali della ex Bcc del Veneziano ovvero Caorle, Concordia Sagittaria, Eraclea, San Donà di Piave, San Stino di Livenza e Pramaggiore (quest’ultima già sede della omonima Cassa Rurale ed Artigiana costituita nel 1964) e della Bcc di Monastier e del Sile (già frutto dell’unione fra Cra di Monastier costituita nel 1908 e Cra di Casier costituita nel 1960).
Oggi la Banca opera nelle province di Pordenone, Udine, Treviso e Venezia, promuovendo la cooperazione fra Veneto e Friuli Venezia Giulia, confermandosi punto di riferimento e strumento di sviluppo locale non solo da un punto di vista economico, ma anche e soprattutto sociale e culturale, vero tratto distintivo del Credito Cooperativo.
Per saperne di più