CREMONA E PIACENZA
Perle d'Italia per intenditori
11 E 12 MARZO 2023
Il territorio piacentino custodisce alcuni capolavori di Giovanni Antonio de Sacchis detto Il Pordenone, il maggior artista del Rinascimento friulano, nella Basilica di Santa Maria di Campagna a Piacenza, la cappella di Santa Caterina, con la raffigurazione del martirio della santa, e quella della Natività o dell’Adorazione dei Magi, e nella Chiesa dell’Annunziata a Cortemaggiore la Cappella Pallavicino. Città d’arte: Piacenza, con Piazza Cavalli e piazza Duomo e la cattedrale romanica dalla facciata di marmo rosa e arenaria, il Palazzo Farnese e il Palazzo Gotico; Cremona, centro mondiale della liuteria, con una splendida Piazza Comunale, la Cattedrale, il Battistero e il Palazzo del Comune. Visita alla bottega di liuteria di una Maestra liutaia.
(Programma )
I CASTELLI DELLA LOIRA
Leonardo da Vinci e Caterina de' Medici, due fiorentini alla Corte di Francia
15 - 20 MAGGIO 2023
La bellezza dei paesaggi si fonde alle morbide e intriganti forme architettoniche di storici edifici: châteaux de la Loire. Blois, luogo evocatore del potere della corte rinascimentale, residenza di sette re e dieci regine, dove visse e morì Caterina de Medici. Tours, culla del primo rinascimento francese, città con le tipiche case in pieta bianca e tetti in ardesia. Villandry, con i suoi splendidi giardini stile inglese. Chenonceau, raffinato ed elegante, con le due gallerie sul fiume Cher che evocano il ponte vecchio di Firenze, dimora sia della regina Caterina de Medici che della sua rivale Diana di Poitiers. Chiverny, ricco di decorazioni e meravigliosi arredi. Chambord, uno degli esempi più significativi di architettura rinascimentale in Francia. Amboise, le cui torri e tetti di ardesia dominano la Loira, Manoir du Clos Lucé, dimora di Leonardo da Vinci fino alla fine dei suoi giorni. Azay-le-Rideau, esperienza onirica sospesa fra sogno e fantasia. La cattedrale di Bourges, capolavoro del gotico, simbolo della cristianità della Francia medievale.
(Programma)
MUGGIA (TRIESTE)
Visita alla Casa Museo Biblioteca Beethoveniana
SABATO 27 MAGGIO 2023
Esplorazione di molteplici percorsi storici artistici e musicali legati alle dodici collezioni della Casa Museo Biblioteca Beethoveniana di Sergio, Giuliana e Ludovico Carrino, con una coinvolgente guida all’ascolto della musica di Beethoven da parte del M° Giovanni Baldini, ricca di esempi al pianoforte che suggellano l’unione tra arte e musica ispirata dal Mito di Ludwig van Beethoven.
(Programma)
VALLE D'AOSTA:
Le cime più imponenti d'Europa, castelli e splendide vallate
29 GIUGNO - 2 LUGLIO 2023
Un tour per appassionati di natura, storia, arte e cultura, per apprezzare una natura strepitosa e significative tracce della presenza dell’Impero Romano sul territorio. Aosta, fondata nel 25 a.C. da Augusto, conserva l’impianto urbanistico romano, che ospita il Teatro Romano, la Porta Pretoria e l’Arco di Augusto. Il Castello Reale di Sarre, dimora di caccia del re d’Italia Vittorio Emanuele II, e il Castello Aymavilles, suggestivo maniero trasformato in elegante villa barocca circondata da vigneti. Il Forte di Bard, una delle maggiori costruzioni militari storiche della Valle d'Aosta, baluardo contro le invasioni, eletto polo culturale delle Alpi Occidentali. Immersione tra le valli del Parco Nazionale del Gran Paradiso, per ammirare da vari punti panoramici le cime regno di stambecchi, camosci, marmotte e aquile. La funivia Skyway con cabina rotante ci permetterà di raggiungere Pungta Helbronner, definita l’ottava meraviglia del mondo, per gustare una vista mozzafiato da 3.500 metri d’altezza.
Programma
Modulo prenotazione
BERGAMO “LA CITTÀ DEI MILLE”
Capitale Italiana della Cultura 2023
SABATO 8 LUGLIO 2023
Un’intera giornata dedicata alla scoperta della meravigliosa città di Bergamo che si è aggiudicata, assieme a Brescia, la nomina di Capitale Italiana delle Cultura 2023. Bergamo è soprannominata «la città dei Mille» per via del cospicuo numero di volontari bergamaschi – circa 180 – che presero parte alla spedizione dei Mille guidata da Giuseppe Garibaldi, episodio cruciale del Risorgimento. Visita all'Accademia Carrara, principale pinacoteca cittadina che ospita più di trecento opere, tra dipinti e sculture, che offrono un viaggio di cinque secoli attraverso la storia dell'arte italiana dal Rinascimento all'Ottocento, tra capolavori e collezionismo. Visita guidata della città «Città Bassa» e della «Città Alta» e dei principali monumenti storici, architettonici e artistici.
Programma
Modulo prenotazione
Nel 60° anniversario della tragedia del Vajont, Concerto “Vajont per non dimenticare” che metterà insieme affermati Maestri con giovani artisti ed esecutori, allo scopo di favorire spazi di creatività e coinvolgimento, nell’ottica di promuovere la memoria del disastro del Vajont e anche la consapevolezza per la salvaguardia dell’ambiente. Visita della Mostra “La catastrofe del Vajont” presso il Centro Visite di Erto e Casso, uno tra i più importanti e completi centri di documentazione: la sezione “Vajont Immagini e memorie” ospita una raccolta di foto d’epoca, alla scoperta di tradizioni, usi e costumi della gente del Vajont prima del tragico evento del 9 ottobre 1963; la sezione “Uno spazio della memoria” descrive in modo dettagliato e scientifico l’intera vicenda dalla progettazione del bacino idroelettrico fino al processo. Nel pomeriggio visita guidata al Coronamento della Diga del Vajont, una camminata lungo la sommità della chiusa, lunga 190 metri, appositamente attrezzata e messa in sicurezza, accompagnati e informati da una guida. La diga è stata progettata dal 1926 al 1959 dall'ingegnere Carlo Semenza e costruita tra il 1957 e il 1960 nel comune di Erto e Casso in provincia di Pordenone, lungo il corso del torrente Vajont. La catastrofe è avvenuta nella notte del 9 ottobre del 1963, quando dal monte Tóc si staccò un’enorme frana che, precipitando nel lago artificiale sottostante, provocò una gigantesca ondata che si abbatté sugli abitati limitrofi e sulla cittadina di Longarone, radendola al suolo.
Una molteplicità di paesaggi e territori, vivaci località balneari, splendidi borghi dall’atmosfera antica, e alte vette appenniniche sono le caratteristiche della regione Abruzzo. L’Aquila, capoluogo nato, secondo la leggenda, dall’unione di 99 castelli abruzzesi, con la Basilica di Collemaggio risalente al 1287, la Fontana delle 99 cannelle monumento simbolo della città, la Chiesa di San Bernardino. La Costa dei Trabocchi, vere e proprie macchine da pesca su palafitte, è il tratto di litorale compreso tra Ortona e Vastò che ispirò Gabriele D’Annunzio. Scanno, bellissimo borgo caratterizzato da un centro storico con lunghe scalinate e un suggestivo insieme di case che si affacciano sull’omonimo lago, a forma di cuore. Sulmona, città dei Confetti dalle origini molto antiche, con la cattedrale di San Panfilo, il Complesso dell’Annunziata, Piazza Garibaldi e l’acquedotto medievale. Pacentro, borgo con doppia cinta muraria su cui troneggiano le torri del Castello di Cantelmo, una delle strutture fortificate meglio conservate d'Abruzzo ai piedi del Monte Morrone, si raccoglie attorno alla Piazza del Popolo con la monumentale fontana seicentesca e la quattrocentesca chiesa di Santa Maria Maggiore. Visita al Parco Nazionale della Majella, un percorso a tappe per ammirare le bellezze storiche e naturali delle sue valli incantate e profondi canyon, dei suoi eremi incastonati nella roccia e falesie a strapiombo..
L’emozione unica di sentirsi sospesi tra passato e presente in un viaggio nel tempo, lungo il corso del Nilo, in un’atmosfera di enorme fascino e dai grandissimi contrasti, alla scoperta dei luoghi più significativi e dei siti archeologici della Terra dei Faraoni: i favolosi templi di Luxor e Karnak, la necropoli dell’antica Tebe, i colossi di Memnone, le tombe della Valle dei Re e delle Regine, il tempio di età greco-romana Edufu dedicato ad Horus, il tempio del periodo tolemaico e romano di Kom Ombo dedicato a Sobel e Haroeris, gli straordinari templi rupestri di Abu Simbel, in onore di Ramses II e Nefertari, lo scenografico tempio di File consacrato alla dea Iside. Visiteremo il Museo Egizio del Cairo, che ospita la straordinaria raccolta di antichità egizie, e la piana di El Giza, sulla riva occidentale del Nilo, dove si ergono le celeberrime Piramidi dei faraoni Cheope, Chefren e Micerino, che celebrano l’Egitto quale luogo di miti e misteri.
(Programma)
LA STRADA ROMANTICA:
Castelli della Baviera, Città medioevali e suggestivi paesaggi
DAL 07 AL 10 DICEMBRE 2023
Un tour in Pullman Gran Turismo alla scoperta della Strada Romantica Romantische Straße (Germania). Il castello di Neuschwanstein, castello delle fiabe, è uno dei simboli della Baviera nel mondo, visita del Castello di Hohenschwangau, dove il re Ludwig II trascorse la sua giovinezza e ospito il grande compositore Richard Wagner. Visita guidata di Augusta - Augsburg, la città più antica della Baviera, del Palazzo Schaezlerpalais, antica e lussuosa residenza nobiliare costruita tra il 1765 e il 1770. Visita guidata della pittoresca cittadina di Dinkelsbühl, con la sua inconfondibile silhouette di cinta medioevale, situata nell'idilliaca valle del fiume Wörnitz e della splendida città di Wurzburg, con la Residenza dei principi vescovi di Wurzburg, patrimonio culturale mondiale dell'UNESCO. Visita di Rothenburg Ob der Tauber, gioiello dell'arte medievale, con i rinomati Mercatini di Natale e dell’affascinante cittadina di Nordlingen, che ha mantenuto nel tempo il suo carattere medievale e la sua cinta muraria interamente percorribile.
L’emozione unica di sentirsi sospesi tra passato e presente in un viaggio nel tempo, lungo il corso del Nilo, in un’atmosfera di enorme fascino e dai grandissimi contrasti, alla scoperta dei luoghi più significativi e dei siti archeologici della Terra dei Faraoni: i favolosi templi di Luxor e Karnak, la necropoli dell’antica Tebe, i colossi di Memnone, le tombe della Valle dei Re e delle Regine, il tempio di età greco-romana Edufu dedicato ad Horus, il tempio del periodo tolemaico e romano di Kom Ombo dedicato a Sobel e Haroeris, gli straordinari templi rupestri di Abu Simbel, in onore di Ramses II e Nefertari, lo scenografico tempio di File consacrato alla dea Iside. Visiteremo il Museo Egizio del Cairo, che ospita la straordinaria raccolta di antichità egizie, e la piana di El Giza, sulla riva occidentale del Nilo, dove si ergono le celeberrime Piramidi dei faraoni Cheope, Chefren e Micerino, che celebrano l’Egitto quale luogo di miti e misteri.
In prossimità del Giorno della Memoria, il 27 gennaio, per commemorare lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti, proponiamo la visita dei campi di concentramento e sterminio di Auschwitz e Birkenau e del Museo dedicato al ricordo delle vittime dell'Olocausto. Con l’occasione visiteremo Cracovia, la più bella città della Polonia, e il suo Museo Nazionale, che fra le tante opere ospita uno dei capolavori di Leonardo Da Vinci “La Dama con l’Ermellino”, nonché la straordinaria Miniera di Sale di Wieliczka, regno sotterraneo di leggenda e misteri, patrimonio UNESCO. (Programma)
| ||