content
Spazio Soci
Facebook
Instagram
Twitter
Youtube
linkedin
 

Viaggi & Cultura con i Soci


Prossimi appuntamenti Soci  2023

CREMONA E PIACENZA
Perle d'Italia per intenditori
11 E 12 MARZO 2023

Viaggio Soci a Piacenza e Cremona

Il territorio piacentino custodisce alcuni capolavori di Giovanni Antonio de Sacchis detto Il Pordenone, il maggior artista del Rinascimento friulano, nella Basilica di Santa Maria di Campagna a Piacenza, la cappella di Santa Caterina, con la raffigurazione del martirio della santa, e quella della Natività o dell’Adorazione dei Magi, e nella Chiesa dell’Annunziata a Cortemaggiore la Cappella Pallavicino. Città d’arte: Piacenza, con Piazza Cavalli e piazza Duomo e la cattedrale romanica dalla facciata di marmo rosa e arenaria, il Palazzo Farnese e il Palazzo Gotico; Cremona, centro mondiale della liuteria, con una splendida Piazza Comunale, la Cattedrale, il Battistero e il Palazzo del Comune. Visita alla bottega di liuteria di una Maestra liutaia.

Programma 
Modulo prenotazione

I CASTELLI DELLA LOIRA 
Leonardo da Vinci e Caterina de' Medici, due fiorentini alla Corte di Francia
15 - 20 MAGGIO 2023

Viaggio Soci Castelli Loira

La bellezza dei paesaggi si fonde alle morbide e intriganti forme architettoniche di storici edifici: châteaux de la Loire. Blois, luogo evocatore del potere della corte rinascimentale, residenza di sette re e dieci regine, dove visse e morì Caterina de Medici. Tours, culla del primo rinascimento francese, città con le tipiche case in pieta bianca e tetti in ardesia. Villandry, con i suoi splendidi giardini stile inglese. Chenonceau, raffinato ed elegante, con le due gallerie sul fiume Cher che evocano il ponte vecchio di Firenze, dimora sia della regina Caterina de Medici che della sua rivale Diana di Poitiers. Chiverny, ricco di decorazioni e meravigliosi arredi. Chambord, uno degli esempi più significativi di architettura rinascimentale in Francia. Amboise, le cui torri e tetti di ardesia dominano la Loira, Manoir du Clos Lucé, dimora di Leonardo da Vinci fino alla fine dei suoi giorni. Azay-le-Rideau, esperienza onirica sospesa fra sogno e fantasia. La cattedrale di Bourges, capolavoro del gotico, simbolo della cristianità della Francia medievale.

Programma 
Modulo prenotazione

VALLE D'AOSTA:
Le cime più imponenti d'Europa, castelli e splendide vallate
29 GIUGNO - 2 LUGLIO 2023

Viaggio Soci Valle dAosta

Un tour per appassionati di natura, storia, arte e cultura, per apprezzare una natura strepitosa e significative tracce della presenza dell’Impero Romano sul territorio. Aosta, fondata nel 25 a.C. da Augusto, conserva l’impianto urbanistico romano, che ospita il Teatro Romano, la Porta Pretoria e l’Arco di Augusto. Il Castello Reale di Sarre, dimora di caccia del re d’Italia Vittorio Emanuele II, e il Castello Aymavilles, suggestivo maniero trasformato in elegante villa barocca circondata da vigneti. Il Forte di Bard, una delle maggiori costruzioni militari storiche della Valle d'Aosta, baluardo contro le invasioni, eletto polo culturale delle Alpi Occidentali. Immersione tra le valli del Parco Nazionale del Gran Paradiso, per ammirare da vari punti panoramici le cime regno di stambecchi, camosci, marmotte e aquile. La funivia Skyway con cabina rotante ci permetterà di raggiungere Pungta Helbronner, definita l’ottava meraviglia del mondo, per gustare una vista mozzafiato da 3.500 metri d’altezza.

Programma 
Modulo prenotazione

ABRUZZO:
La Costa dei Trabocchi,
Borghi antichi e alte Vette appenniniche

4 - 8 OTTOBRE 2023

Viaggi Soci Abruzzo

Una molteplicità di paesaggi e territori, vivaci località balneari, splendidi borghi dall’atmosfera antica, e alte vette appenniniche sono le caratteristiche della regione Abruzzo. L’Aquila, capoluogo nato, secondo la leggenda, dall’unione di 99 castelli abruzzesi, con la Basilica di Collemaggio risalente al 1287, la Fontana delle 99 cannelle monumento simbolo della città, la Chiesa di San Bernardino. La Costa dei Trabocchi, vere e proprie macchine da pesca su palafitte, è il tratto di litorale compreso tra Ortona e Vastò che ispirò Gabriele D’Annunzio. Scanno, bellissimo borgo caratterizzato da un centro storico con lunghe scalinate e un suggestivo insieme di case che si affacciano sull’omonimo lago, a forma di cuore. Sulmona, città dei Confetti dalle origini molto antiche, con la cattedrale di San Panfilo, il Complesso dell’Annunziata, Piazza Garibaldi e l’acquedotto medievale. Pacentro, borgo con doppia cinta muraria su cui troneggiano le torri del Castello di Cantelmo, una delle strutture fortificate meglio conservate d'Abruzzo ai piedi del Monte Morrone, si raccoglie attorno alla Piazza del Popolo con la monumentale fontana seicentesca e la quattrocentesca chiesa di Santa Maria Maggiore. Visita al Parco Nazionale della Majella, un percorso a tappe per ammirare le bellezze storiche e naturali delle sue valli incantate e profondi canyon, dei suoi eremi incastonati nella roccia e falesie a strapiombo..

Programma 
Modulo prenotazione

EGITTO:
Fascino e misteri della Terra dei Faraoni
Crociera sul Nilo

11 - 18  NOVEMBRE 2023 

Viaggi Soci Egitto

L’emozione unica di sentirsi sospesi tra passato e presente in un viaggio nel tempo, lungo il corso del Nilo, in un’atmosfera di enorme fascino e dai grandissimi contrasti, alla scoperta dei luoghi più significativi e dei siti archeologici della Terra dei Faraoni: i favolosi templi di Luxor e Karnak, la necropoli dell’antica Tebe, i colossi di Memnone, le tombe della Valle dei Re e delle Regine, il tempio di età greco-romana Edufu dedicato ad Horus, il tempio del periodo tolemaico e romano di Kom Ombo dedicato a Sobel e Haroeris, gli straordinari templi rupestri di Abu Simbel, in onore di Ramses II e Nefertari, lo scenografico tempio di File consacrato alla dea Iside. Visiteremo il Museo Egizio del Cairo, che ospita la straordinaria raccolta di antichità egizie, e la piana di El Giza, sulla riva occidentale del Nilo, dove si ergono le celeberrime Piramidi dei faraoni Cheope, Chefren e Micerino, che celebrano l’Egitto quale luogo di miti e misteri.

Programma 
Modulo prenotazione

Diario iniziative Soci 2023

VIAGGIO A CRACOVIA E AUSCHWITZ
LE MINIERE DI SALE DI WIELICZKA 
E “LA DAMA CON L’ERMELLINO”
Dal 23 al 25 GENNAIO 2023

cracovia

In prossimità del Giorno della Memoria, il 27 gennaio, per commemorare lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti, proponiamo la visita dei campi di concentramento e sterminio di Auschwitz e Birkenau e del Museo dedicato al ricordo delle vittime dell'Olocausto. Con l’occasione visiteremo Cracovia, la più bella città della Polonia, e il suo Museo Nazionale, che fra le tante opere ospita uno dei capolavori di Leonardo Da Vinci “La Dama con l’Ermellino”, nonché la straordinaria Miniera di Sale di Wieliczka, regno sotterraneo di leggenda e misteri, patrimonio UNESCO.

Programma

Modulo prenotazione 

Diario iniziative Soci 2022

MAGICHE ATMOSFERE NATALIZIE
AREZZO E CORTONA

Dal 17 al 18 DICEMBRE 2022

arezzo natale

Weekend per assaporare le atmosfere natalizie di due splendidi borghi toscani. AREZZO con la sua Piazza Grande vestita a festa con originali installazioni luminose proiettate nelle facciate dei palazzi e la Cappella Bacci, scrigno che racchiude gli affreschi di Piero della Francesca. CORTONA, antico borgo etrusco sulla Val di Chiana e la sua ricchissima collezione di reperti del Museo dell’Accademia Etrusca.

Programma

visite guidate sesto al reghena

Più di 40 dipinti in gran parte di grandi dimensioni, dal 1986 al 2022, con un folto gruppo del biennio 1989/90, appesi alle pareti o sospesi dalle capriate, dialogheranno nello storico spazio del salone abbaziale, in un allestimento di forte impatto scenografico. Volti di scrittori e poeti, artisti, musicisti, sportivi più o meno celebri e famosi, sottoposti ad una intransigente indagine fisionomica, traendo da essa la rappresentazione di personalità lette nell’intimo, in qualche modo esemplari della comune umanità. Come scrive l’artista medesimo nel catalogo Memorie di carta del 2008, non sono "ritratti", perché il ritratto "richiede un soggetto in carne e ossa che sta davanti a te": sono invece "volti sacri di artisti scrittori e poeti da me amati e frequentati", che nascono "filtrati dall’immagine mentale impressa nella memoria".

VIAGGIO A BRESCIA

EMOZIONE E SCOPERTA

BRESCIA, CELLATICA, PADERNELLO

Dall’1 al 2 ottobre 2022

viaggio brescia

Programma     

VIAGGIO IN PORTOGALLO

INCANTO LUSITANO DA LISBONA AL

CAMMINO DI SANTIAGO DE COMPOSTELA
Dal 14 al 21 ottobre 2022

viaggio portogallo

Programma     

Iniziativa Piano FVg con il sostegno della nostra BCC.

Passegiata guidata alla scoperta del centro storico della
"Capitale della Cultura 2025" e concerto serale
con i migliori talenti premiati ai Concorsi
del Friuli Venezia Giulia 

GORIZIA Centro Storico e Sala maggiore del Kulturni Center Lojze Bratuz 

13/09/2022

Piano FVG 13092022

Tutti i dettagli, nome del locale per l’apericena, precisi luoghi di partenza (Sacile, Porcia e S. Vito al Tagliamento) del pullman ecc. verranno comunicati dall’agenzia qualche giorno prima della partenza direttamente ai partecipanti.

    scarica il Programma 

SCOPRI ANCHE IL PERCORSO EXPERIENTIA VITAE
PROMOSSO DA FOODETICA CON IL SOSTEGNO DELLA NOSTRA BCC

FoodEticaExperientiaVitae

oppure contatta l'Ufficio Soci: soci@bccpm.it 0434-636286

Illegio

itinerari culturali 1

itinerari culturali 2

Musica cultura enogastronomia a Sacile

moebius

Il percorso espositivo guida i visitatori nell’universo immaginifico di Jean Henri Gaston Giraud (Nogent-sur-Marne, 1938 – Montrouge 2012), in arte Moebius, uno dei più influenti fumettisti e illustratori di tutti i tempi, massimo esponente della Nona arte e autore di spettacolari e indimenticabili opere visionarie note e pubblicate in tutto il mondo, come Arzach, Il Garage Ermetico o L’Incal, nella più ampia mostra realizzata in Italia. Una vera e propria immersione nell’Autore e nel suo rapporto con il tempo, uno dei temi più significativi e memorabili della sua arte.

Oltre trecento opere, con 153 disegni originali e 174 riproduzioni di vario tipo: incisioni con autografo, stampe d’arte a tiratura limitata con autografo, stampe su Dbond, riproduzioni digitali e scenografiche. In più alcune opere in realtà aumentata e Metamoebius, documentario di 52 minuti di Damian Pettigrew e Olivier Gal.

Mostre d'Arte nella filiale di Azzano Decimo

In Bcc Pordenonese e Monsile c'è uno spazio per la valorizzazione delle espressioni artistiche contemporanee del territorio, presso la filiale di Azzano Decimo.

A causa della situazione epidemiologica attuale, le esposizioni sono state sospese.
Scopri gli artisti che hanno esposto nei nostri locali:

clicca qui